EUROPEI UNITE

Giustizia e affari interni: dalla “comunitarizzazione” alle ultime indicazioni programmatiche del Consiglio Europeo di Ypres e del semestre di Presidenza Italiana del Consiglio Ue (22.09.2014)

21 October 2019
Categoria: Giustizia e affari interni,
  1. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia europeo. Il 1997 fu un anno importante per le politiche dell’allora Comunità Europea in quanto ad Amsterdam veniva modificato il “tempio” a tre pilastri (inaugurato nel 1992 a Maastricht) attraverso la “comunitarizzazione” di gran parte del terzo pilastro, quello relativo a Giustizia e Affari Interni (in particolare visti, asilo e immigrazione e cooperazione giudiziaria in materia civile, integrando inoltre nei Trattati europei l’Accordo di Schengen inizialmente nato al di fuori del contesto comunitario), sottoponendo le materie ivi comprese ai meccanismi e alle regole del primo pilastro. L’importanza politica di questo cambiamento è lampante: la gestione delle materie pertinenti avviene non più attraverso il metodo intergovernativo, bensì sulla base del metodo comunitario nel quale il processo decisionale si fonda sulla dialettica tra le tre istituzioni politiche – Commissione, Consiglio e Parlamento europeo – così come già accadeva per le materie contenute nel primo pilastro.

Il dato da rilevare è l’allora volontà degli Stati membri di creare, parallelamente alle strutture del mercato unico già esistente, uno spazio, quello di libertà, sicurezza e giustizia, traino dell’integrazione politica non solo tra i Paesi membri, ma anche e soprattutto volto a sviluppare la cooperazione tra questi e i Paesi terzi proprio nelle materie specificate ad Amsterdam.

L’idea era quanto mai innovativa: prendeva come esempio gli strumenti utilizzati nel campo del mercato unico per riportarli in quello dell’integrazione politica da realizzarsi proprio tramite la creazione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia.Il primo contributo fu dato dalla Commissione europea che, forte delle basi giuridiche del titolo IV del Trattato CE, del titolo VI del TUE e dell’acquis di Schengen, diede le linee guida per la creazione di un quadro coerente che definiva gli obbiettivi prioritari per il quinquennio successivo e un calendario di provvedimenti necessari alla realizzazione del suddetto spazio contemplato ad Amsterdam. Scopo era quello di assicurare la libera circolazione delle persone garantendo la loro sicurezza tramite l’agevolazione della cooperazione in materia di giustizia e di affari interni, non soltanto in seno all’Unione ma anche con i Paesi candidati all’adesione. Le nozioni di libertà, sicurezza e giustizia furono tracciate dalla Commissione nel Piano d’Azione adottato a Vienna il 3 dicembre 1998 [COM (98) 459] così come era stato richiesto dai Capi di Stato e di Governo riuniti nel Consiglio Europeo di Cardiff (SN 150/1/98 REV 1) di sei mesi prima:• uno spazio di libertà per «garantire la libera circolazione delle persone sul modello di Schengen, ma altresì tutelare i diritti fondamentali e lottare contro qualsiasi forma di discriminazione». Parimenti dovevano essere garantite il rispetto della vita privata e in particolare della protezione dei dati personali. Si ribadiva che, per quanto riguardava l’asilo e l’immigrazione, gli strumenti utilizzati in passato non erano vincolanti ma, essendo ormai questi settori entrati nell’ambito del Trattato CE, dovevano essere adottati strumenti comunitari per definire una vera politica europea.• uno spazio di sicurezza che comprendesse «la lotta alla criminalità, segnatamente al terrorismo, alla tratta di esseri umani, ai reati contro i minori, al traffico di droga, di armi, alla corruzione e alla frode […]».• uno spazio di giustizia finalizzato, «nonostante le differenze esistenti negli Stati membri, all’obiettivo di garantire ai cittadini europei un pari accesso alla giustizia e ad agevolare la cooperazione delle autorità giudiziarie». In materia civile, la cooperazione giudiziaria doveva mirare ad una semplificazione dell’ambiente dei cittadini europei. In materia penale, essa doveva consentire il potenziamento del coordinamento delle azioni giudiziarie e fornire un sentimento comune di giustizia definendo norme minime per i reati, le procedure e le sanzioni. Veniva altresì posto l’accento sul caso delle vertenze transfrontaliere.Il Piano d’azione, inoltre, prevedeva che le relazioni dell’Unione europea con i Paesi terzi e le organizzazioni internazionali si evolvessero secondo i cambiamenti apportati a Amsterdam in quanto diritto d’asilo, immigrazione e cooperazione giudiziaria in materia civile rientravano ormai nelle competenze del primo pilastro e quindi la Comunità possedeva nuove capacità esterne che le avrebbero consentito di esercitare un’influenza sul piano internazionale in detti settori. Bisognava quindi creare un sistema che assicurasse un buon coordinamento dell’insieme evitando sovrapposizioni e fornendo l’esperienza necessaria alla presa di decisioni.Le disposizioni del Trattato di Amsterdam prevedevano che la creazione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia fosse ultimata nell’arco di cinque anni. Si trattava di elaborare disposizioni comuni per le condizioni di ingresso, soggiorno e ritorno, di lottare con maggiore efficacia contro l’immigrazione illegale e di definire i diritti dei cittadini dei Paesi terzi in materia di libera circolazione sul territorio dell’Unione.Dal 1999, anno dell’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, ad oggi i cambiamenti sono stati molteplici. Per ciò che più ci interessa, dobbiamo necessariamente constatare che durante i tre quinquenni programmati dai Consigli europei di Tampere (1999-2004), l’Aia (2004-2009) e Stoccolma (2009-2014), non sempre i risultati sperati sono stati raggiunti (un esempio tra tutti è la mancata realizzazione di una politica comune sull’immigrazione latu sensu); che l’iniziale euforia si è presto spenta e che non si è proceduto sempre agli stessi ritmi. Uno dei motivi della brusca frenata dei programmi dell’Aia e di Stoccolma fu lo sconvolgimento degli attentati di New York, Londra e Madrid che ridimensionarono molto sia l’aspetto votato alla cooperazione verso “l’esterno”, che quello delle politiche di accoglienza all’interno.Presto ci fu la consapevolezza del fatto che mancassero ancora dei tasselli per la realizzazione dello scopo primario e che quindi ancora tanto doveva essere fatto soprattutto in vista degli allargamenti ad Est che rendevano sì più numerosa l’Unione, ma che allontanavano dall’obiettivo di una integrazione europea tangibile a causa della necessità di dover far adottare anche ai Paesi di nuova adesione standard comuni elevati in materia di sicurezza e giustizia. Ulteriore ostacolo fu quello dei limiti istituzionali, a causa delle reali possibilità di controllo dell’UE dell’attuazione delle politiche da parte delle autorità nazionali.2. Il Trattato di Lisbona. Con i progressi sanciti dal Trattato di Amsterdam, nel terzo pilastro rimanevano la cooperazione giudiziaria in materia penale e la cooperazione di polizia. Il prevalere in tale contesto del metodo intergovernativo costituiva un limite per un’azione efficace da parte dell’UE per dare un senso complessivo alla realizzazione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Il Trattato di Lisbona, entrato ufficialmente in vigore il 1 dicembre 2009, ha posto fine a tale situazione. Esso mira a rafforzare la realizzazione di uno spazio europeo comune in cui le persone possano circolare liberamente e ricevere una protezione giuridica efficace. La realizzazione di tale spazio ha un impatto sulle aree in cui le aspettative dei cittadini europei sono elevate, come l’immigrazione, la lotta contro la criminalità organizzata o il terrorismo. Questi aspetti, avendo una forte dimensione transfrontaliera, richiedono una cooperazione efficace a livello europeo.Il Trattato di Lisbona distingue le questioni relative allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia in quattro settori: le politiche relative ai controlli alle frontiere, all’asilo e all’immigrazione; la cooperazione giudiziaria in materia civile; la cooperazione giudiziaria in materia penale; la cooperazione di polizia.I controlli alle frontiere, l’asilo e l’immigrazione. Il Trattato ha conferito nuove competenze alle istituzioni europee che hanno ora facoltà di adottare misure volte all’istituzione di una gestione comune delle frontiere esterne dell’Unione europea in particolare attraverso lo sviluppo dell’Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne, denominata Frontex; alla creazione di un sistema europeo comune di asilo, basato su uno status europeo uniforme e su procedure comuni per l’ottenimento e la revoca dell’asilo; alla creazione di regole, condizioni e diritti in materia di immigrazione legale.La cooperazione giudiziaria in materia civile. Il Trattato di Lisbona consente alle istituzioni europee di adottare nuove misure riguardanti l’attuazione del principio di riconoscimento reciproco delle decisioni in materia civile e commerciale; l’accesso effettivo alla giustizia; lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; la formazione dei magistrati e degli operatori giudiziari.La cooperazione giudiziaria in materia penale. Con la riforma di Lisbona, in tale ambito, le istituzioni europee possono stabilire norme minime relative alla definizione e alla sanzione dei reati penali più gravi. L’UE può altresì intervenire nella definizione di regole comuni per lo svolgimento dei procedimenti penali, per esempio per quanto riguarda l’ammissibilità delle prove o i diritti della persona. Inoltre, il Trattato di Lisbona intende rafforzare il ruolo di Eurojust, la cui missione è contribuire al coordinamento delle indagini e delle azioni penali tra le autorità competenti degli Stati membri. Attualmente, Eurojust detiene solo un potere di iniziativa: può chiedere cioè alle autorità nazionali di avviare indagini o azioni penali. Il Trattato di Lisbona ha dato la possibilità alle istituzioni dell’Unione europea di estendere i compiti e i poteri di Eurojust attraverso la procedura legislativa ordinaria. Inoltre, il Trattato di Lisbona considera l’eventuale creazione di una vera e propria procura europea proprio a partire da Eurojust. Tale procura avrebbe ampi poteri in quanto potrebbe cercare, perseguire e rinviare a giudizio gli autori di reati. La procura europea potrebbe altresì esercitare autonomamente l’azione penale dinanzi alle giurisdizioni competenti degli Stati membri.La cooperazione di polizia. Come per la cooperazione giudiziaria penale, anche per la cooperazione di polizia la procedura legislativa ordinaria è estesa a tutti i suoi aspetti non operativi. La cooperazione operativa fa infatti riferimento ad una procedura legislativa speciale che richiede l’unanimità del Consiglio. Tuttavia, il Trattato di Lisbona prevede anche la possibilità di istituire delle cooperazioni rafforzate in caso di mancata unanimità e di rafforzare progressivamente il ruolo dell’Ufficio europeo di polizia (Europol). Infatti, come per Eurojust, il Trattato di Lisbona autorizza il Consiglio ed il Parlamento a estendere i compiti e i poteri di Europol, nel quadro della procedura legislativa ordinaria.Un ruolo non marginale in tali ambiti spetta poi alla cittadinanza europea e alla protezione e garanzia di tutela dei diritti fondamentali: è la Carta dei diritti fondamentali dell’UE che sancisce tutti i diritti, civili, politici, economici e sociali che derivano dalla cittadinanza europea. L’Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA) aiuta i responsabili politici a elaborare la normativa in questo campo e a sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti fondamentali. In tal senso l’UE si adopera per impedire che i cittadini europei siano oggetto di discriminazioni fondate sulla razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, le disabilità, l’età o le tendenze sessuali cercando di tutelare il diritto di ogni cittadino alla protezione dei dati personali.3. Il Consiglio europeo di Ypres, 26 e 27 giugno 2014. I nuovi indirizzi strategici per lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia sono stati tracciati recentemente dal Consiglio europeo riunitosi a Ypres e a Bruxelles il 26 ed il 27 giugno 2014 (EUCO 79/14) e che subentreranno al programma di Stoccolma il 1 dicembre 2014, guidando l’azione dell’Unione europea nel quinquennio 2015-2020. In questo modo il Consiglio europeo risponde al compito di fissare la «programmazione legislativa e operativa», ex art. 68 TFUE, disposizione che puntualizza e rafforza, per il titolo V del Trattato, la funzione tipica del Consiglio europeo, quella cioè di dare all’Unione gli impulsi necessari al suo sviluppo e definire gli orientamenti e le politiche generali (art. 15 TUE). I destinatari di questa programmazione sono gli Stati membri e le altre istituzioni politiche dell’Unione, in primis la Commissione, in quanto titolare del potere di iniziativa legislativa. Si tratta di disposizioni che, pur essendo riconducibili all’ambito della c.d. “soft law”, possono svolgere un importante ruolo di indirizzo dell’integrazione europea. Quanto detto è provato dalla prassi già consolidata al momento dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, che l’art. 68 TFUE ha “istituzionalizzato”: anche in assenza di una specifica base giuridica, la programmazione pluriennale nel campo della giustizia e degli affari interni era stata avviata sin dal programma di Tampere.Tuttavia, leggendo le Conclusioni di Ypres, il primo elemento con cui ci si scontra è quello per cui il Consiglio Europeo abbia ancora oggi tra i suoi obbiettivi prioritari la creazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia e che, nonostante siano trascorsi 15 anni dalle prime linee guida della Commissione, si ha l’impressione che questo spazio non sia stato effettivamente mai creato. Stesso problema si pone per «le misure politiche coerenti in materia di asilo, immigrazione, frontiere e cooperazione di polizia e giudiziaria». Il Consiglio afferma infatti che «occorre» ancora «adottare un approccio globale che ottimizzi i benefici della migrazione legale e offra protezione a coloro che ne hanno bisogno, affrontando nel contempo con decisione la migrazione irregolare e mettendo in opera una gestione efficiente delle frontiere esterne dell’UE». Anche in questo caso, che oltretutto rappresenta una delle problematiche che assillano maggiormente i Paesi UE che si affacciano sul Mediterraneo – ma che dovrebbe interessare anche quegli Stati del Nord Europa che sono spesso la destinazione reale delle migrazioni illegali -, si comprende bene come l’azione dell’UE sia ancora lontana dall’obbiettivo di uniformazione delle legislazioni nazionali che aveva (ed ha tuttora) lo scopo di rendere omogeneo un quadro che, seppur oramai comunitarizzato, stenta ancora ad esserlo nella realtà. Quanto appena detto è provato dal fatto che, continuando a scorrere le Conclusioni di Ypres, il Consiglio richieda ancora impegno per «il pieno recepimento e l’attuazione efficace del sistema europeo comune di asilo (CEAS)» che «costituiscono una priorità assoluta». Secondo i capi di Stato e di Governo «ciò dovrebbe tradursi in norme comuni di livello elevato e in una maggiore cooperazione, creando condizioni di parità che assicurino ai richiedenti asilo le stesse garanzie di carattere procedurale e la stessa protezione in tutta l’Unione» procedendo «di pari passo con un rafforzamento del ruolo svolto dall’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO), in particolare promuovendo l’applicazione uniforme dell’acquis». Infine il Consiglio auspica ancora una volta che le «pratiche convergenti rafforzeranno la fiducia reciproca e consentiranno di procedere verso le prossime fasi».Il contenuto di questi brevi enunciati rende chiaro che le nuove linee guida di Ypres sono ancora dedicate alla ricerca di una politica comune per la gestione delle migrazioni e al controllo delle frontiere europee, politica comune che latita nonostante la situazione richiederebbe da diversi anni un atteggiamento diverso e di certo omogeneo in tutti gli Stati membri.Dal testo delle Conclusioni emerge sì un’attenzione significativa per i fenomeni dell’immigrazione dai Paesi terzi, dell’accoglienza dei profughi e della cooperazione internazionale, sottolineando le loro interconnessioni nella costruzione di uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, ma al tempo stesso emergono chiari gli elementi di ambivalenza e criticità. Per alcune materie è come se ci si trovasse ancora all’inizio di un percorso che sta per essere affrontato e non dinanzi ad un lavoro, di evidente importanza, iniziato già anni fa. Tra questi elementi troviamo:a. la necessità di concentrarsi sulle cause profonde delle migrazioni, operando con i Paesi d’origine e di transito dei profughi mediante gli strumenti della politica estera dell’Unione e della cooperazione internazionale;b. l’esigenza di un pieno recepimento da parte degli Stati UE del CEAS (Sistema europeo comune d’asilo), mediante norme comuni di livello elevato finalizzate a creare condizioni di parità che assicurino ai richiedenti asilo le stesse garanzie di carattere procedurale e la stessa protezione in tutta l’Unione. Rispetto a questo bisogno, vengono auspicati un’equa condivisione delle responsabilità tra gli Stati dell’UE e un ruolo operativo dell’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO);c. il bisogno di modernizzare la politica comune in materia di visti per agevolare i viaggi legittimi (ipotesi supporrebbe il rafforzamento delle funzioni della rete consolare UE);d. la ripresa della prospettiva del Global approach per massimizzare le opportunità delle migrazioni legali sostenendo gli Stati membri in politiche attive di integrazione per la coesione sociale e il dinamismo economico, anche attraverso il coinvolgimento delle comunità imprenditoriali e delle parti sociali.

Parole, queste del giugno 2014, in realtà già presenti nelle Conclusioni del Consiglio europeo del lontano 1999 a Tampere e che fanno pensare che non troppi progressi siano stati compiuti in tali materie.Non mancano poi elementi di ambivalenza e criticità tra cui la mancanza di indicazioni contenutistiche tali da poter imprimere la dovuta forza allo sviluppo di una legislazione futura in tali ambiti; la troppa genericità degli enunciati delle Conclusioni sia in materia di migrazioni che in quella ancor più ampia della politica di contrasto alla criminalità terroristica. Anche qui il Consiglio europeo ha sottolineato la necessità di una integrazione tra i profili esterni e quelli interni dell’azione dell’UE tra cui emergono l’importanza della figura del coordinatore antiterrorismo UE e del contrasto dei combattenti stranieri. Prevenire e combattere la criminalità e il terrorismo: inasprendo la lotta contro la criminalità organizzata come la tratta degli esseri umani, il contrabbando e la criminalità informatica; contrastando la corruzione; lottando contro il terrorismo e la radicalizzazione garantendo nel contempo i diritti e i valori fondamentali, compresa la protezione dei dati personali.Ambiguo risulta infine lo status del migrante e quello del soccorritore: il primo può essere vittima a cui spetta tutela o soggetto passibile di denuncia; per il secondo si continua a denunciare l’emergenza umanitaria ma lo si lascia nel pericolo penale di accusa di favoreggiamento (che varia ancora una volta in base allo Stato membro).

  1. Il programma del semestre di Presidenza Italiana al Consiglio dell’Unione Europea per la GAI. Il Consiglio “Giustizia e affari interni” elabora politiche comuni e di cooperazione su vari aspetti transfrontalieri, al fine di realizzare uno spazio di giustizia a livello di UE. Tra le questioni transfrontaliere affrontate figurano la salvaguardia dei diritti fondamentali, la libera circolazione dei cittadini, la protezione civile, le questioni relative all’asilo e all’immigrazione, le indagini comuni sulla criminalità organizzata transfrontaliera, la strategia dell’UE in materia di sicurezza, compresa la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, alla criminalità informatica e alla radicalizzazione violenta. Il Consiglio GAI è composto dai ministri della giustizia e degli affari interni di tutti gli Stati membri dell’UE. I ministri della giustizia si occupano della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, mentre i ministri degli affari interni sono responsabili, tra l’altro, della gestione delle frontiere e della cooperazione di polizia.L’Italia, attualmente alla Presidenza del Consiglio UE e in stretta collaborazione con la Lettonia e il Lussemburgo (i prossimi in ordine di tempo a prendere la Presidenza al termine dei sei mesi italiani) nel c.d. “trio”, ha stilato il proprio programma nelle materie della Giustizia e degli Affari Interni. In primis la Presidenza italiana si impegna «[nel]l’attuazione e [nel]la corretta applicazione delle misure già adottate», intendendo «incoraggiare il Consiglio a contribuire alla piena attuazione degli orientamenti strategici per la programmazione legislativa e operativa nell’ambito dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, come stabilito dal Consiglio europeo di giugno 2014».Il programma è suddiviso in due sezioni, la prima inerente alla “Giustizia” e la seconda agli “Affari interni”, ognuna contenente ulteriori sotto-categorie. Per la Giustizia: Giustizia per la crescita, Protezione dei dati, Diritto civile, Diritto penale, Formazione giudiziaria, Detenzione, Giustizia elettronica. Per gli Affari interni: Migrazione, Controlli alle frontiere, Asilo, Sicurezza per lo sviluppo: la lotta contro la criminalità, Stupefacenti, La lotta contro il terrorismo, Sicurezza informatica, Politica dei visti, Protezione civile, Cooperazione doganale.Come fa lo stesso Consiglio europeo, anche la Presidenza italiana considera prioritario il legame forte tra le questioni relative alla GAI e quelle inerenti la crescita economica e la stabilità, entrambe fortemente connesse alla stabilizzazione dello spazio comune. Allo stesso modo la Presidenza sente come prioritaria la necessità di garantire sostegno al lavoro per la semplificazione delle procedure e per la omogeneizzazione di un quadro legislativo comune in ogni ambito, senza il quale, così come ha affermato anche il Consiglio a Ypres, non sarà possibile dare adeguato risalto allo spazio in questione. Sia la Presidenza italiana del Consiglio UE che il Consiglio europeo del giugno scorso concordano nel definire necessario «un approccio coerente in materia di protezione dei dati nelle diverse proposte di legge in esame, in particolare per quanto riguarda l’Ufficio di polizia europeo (Europol), Eurojust e la Procura europea (EPPO)». Proprio in tale ambito la Presidenza intende intensificare il dibattito con la Commissione da portare avanti nel contesto del nuovo quadro finanziario pluriennale per la giustizia, anche -ma non solo- per la formazione giudiziaria.Per il diritto civile e per quello penale, la Presidenza va oltre rispetto alle indicazioni date dal Consiglio europeo in quanto entra nello specifico (per quanto un programma lo permetta) mirando a raggiungere risultati significativi sui negoziati sul Regolamento che semplifica l’accettazione di alcuni documenti pubblici nell’UE e abolisce la prescrizione di autentica per tali documenti. Per il diritto penale, oltre a ribadire l’importanza di portare avanti i negoziati sull’EPPO, la Presidenza ne avvierà altri «con il Parlamento europeo in merito alla proposta di una direttiva sulla tutela degli interessi finanziari dell’Unione, sulla base di un approccio generale già concordato, al fine di progredire verso la sua adozione», così come si adopererà «per ottenere progressi sulle proposte legislative della Commissione in materia di tutela dei diritti degli indagati o imputati nell’ambito dei procedimenti penali, al fine di ottenere progressi decisivi nell’attuazione della tabella di marcia del 2009». In ognuno di questi ambiti, la Presidenza ha come scopo prioritario quello di promuovere il rafforzamento della fiducia reciproca e la valorizzazione del mutuo riconoscimento nel campo della detenzione, appoggiando l’attuazione delle Decisioni quadro del Consiglio, la 2008/909/GAI relativa al reciproco riconoscimento delle sentenze in materia penale, la 2008/947/GAI sul reciproco riconoscimento delle sentenze e delle decisioni di sospensione condizionale, la 2008/829/GAI sul reciproco riconoscimento sulle misure alternative alla detenzione cautelare e quella relativa al dibattito sul mutuo riconoscimento da applicare anche a tutte le forme di confisca dei beni in esecuzione di una decisione giudiziaria.Un importante banco di prova saranno le questioni relative agli Affari Interni, in particolare per le migrazioni illegali. L’Italia, bel conscia delle pressioni migratorie – definite dal programma «strutturali» – intende incoraggiare il Consiglio ad aggiornare la propria azione, anche sulla base della Comunicazione della Commissione europea sull’esito dei lavori della “Task Force per il Mediterraneo”, istituita dal Consiglio GAI nell’ottobre 2013 e approvata nelle conclusioni del Consiglio europeo di ottobre e dicembre dello stesso anno. In tale contesto, la Presidenza vuole promuovere l’attuazione delle linee d’azione della “Task Force per il Mediterraneo” ma anche continuare a rafforzare il ruolo delle agenzie dell’UE, quali l’Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne (FRONTEX), l’Ufficio di polizia europeo (Europol) e l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO). In linea con le richieste dei Consigli europei succedutisi in questi anni, anche la Presidenza italiana «intende incoraggiare l’ulteriore sviluppo del dialogo con i paesi terzi di origine e di transito dei flussi migratori, in linea con l’Approccio Globale dell’UE in materia di migrazione e mobilità, attraverso lo strumento dei partenariati per la mobilità, nonché attraverso piattaforme di dialogo regionali». Piattaforme di dialogo intendono essere istituite con i Paesi dell’Africa Orientale nell’ambito dei sei mesi italiani e con la Cina nel più ampio periodo dei 18 mesi del “trio”. Tutto per favorire il transito regolare verso l’Europa e per «prevenire e combattere l’immigrazione irregolare e tutte le forme di criminalità ad essa connesse, migliorando le capacità istituzionali e operative delle autorità competenti dei paesi in argomento».Per quanto riguarda le politiche a favore dei minori stranieri non accompagnati, compresi quelli che chiedono asilo e/o le vittime di tratta, la Presidenza chiede l’istituzione di criteri europei comuni di accertamento, reciprocamente riconosciuti dagli Stati, e a tal proposito vuole raccogliere l’invito del Parlamento europeo circa una proposta da fare agli Stati membri per la creazione di quello che viene chiamato “punto di contatto nazionale” con lo scopo di dare alla Commissione compiti di monitoraggio della situazione e delle azioni intraprese a livello nazionale. Nell’ampia materia delle migrazioni vengono poi considerati di estrema importanza il dialogo interreligioso e la promozione e la tutela della libertà di religione e di culto da realizzarsi a favore dei cittadini di Stati terzi tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei paesi di origine. Nulla più di una dichiarazione d’intenti.Il 28 febbraio 2013 la Commissione aveva presentato il pacchetto “frontiere intelligenti” (IP/13/162 28/02/2013), supportato da una gestione più moderna e più efficiente delle frontiere, che si avvale delle nuove tecnologie. Sulla scia di questo pacchetto la Presidenza italiana «intende sostenere lo sviluppo dei negoziati sul Programma per viaggiatori registrati (RTP), nonché sul Sistema di ingresso/uscita (EES), tenendo anche conto dei risultati dello studio tecnico della Commissione Europea e dell’Agenzia dell’UE per i sistemi IT su larga scala (eu-LISA)». EUROSUR e FRONTEX andranno ovviamente sostenuti ed attuati.Ulteriore punto degno di nota del programma della Presidenza è il richiamo (così come aveva fatto il Consiglio europeo a Ypres) alla necessità di attuare il Sistema comune europeo di asilo. La Presidenza vuole contrastare anche in tale modo il fenomeno dello “asylum shopping”, che porta determinati Paesi che hanno criteri meno stringenti per l’ottenimento dell’asilo, ad essere subissati di domande. Strettamente legata a questo contesto è la questione «complessa e irrisolta del reciproco riconoscimento delle decisioni nazionali in materia di protezione internazionale e di libera circolazione dei beneficiari di protezione, ivi compreso il diritto di lavorare in qualsiasi Stato dell’Unione europea». Anche per questo la Presidenza intende sviluppare «un’effettiva solidarietà (art. 80 TFUE) a livello europeo, in particolare nelle situazioni di emergenza».Per quanto riguarda poi il tema del terrorismo la Presidenza si impegna a promuovere lo sviluppo dei negoziati sulla proposta di Direttiva sull’uso dei dati del codice di prenotazione (Passenger Name Record, PNR) per la prevenzione, l’accertamento, le indagini e il perseguimento di reati di terrorismo e di reati gravi e si dice attenta allo sviluppo di eventuali attività terroristiche condotte da singoli attori (“lupi solitari”) o da micro-cellule, da contrastare con strumenti e metodi che aumentino le sinergie tra aspetti interni ed esterni all’Unione.Infine, importante per la Presidenza è il fenomeno della sottofatturazione, rientrante nella materia della cooperazione doganale. Questo elemento deve legarsi con un altro tema, quello più ampio della lotta contro la criminalità che va dalla vendita illegale di armi, all’economia sommersa che danneggia il sistema economico legale, alla tratta di esseri umani, al terrorismo, ai crimini informatici fino al traffico di stupefacenti.Su questi aspetti vedremo cosa farà il Consiglio “Giustizia e Affari Interni” che si terrà il 9 ed il 10 ottobre prossimi.Bisognerà ad ogni modo attendere i lavori della nuova Commissione Europea, guidata da Jean-Claude Junker, che ha un obbiettivo a breve termine per la GAI, quello cioè di creare un “gabinetto” per le migrazioni, guidato da Dimitris Avramopoulos, con lo scopo di restituire priorità e novità politica sulle migrazioni per combattere, così come chiesto anche dal Consiglio Europeo, quelle illegali facendo allo stesso tempo dell’Europa un luogo attrattivo per i talenti provenienti da tutto il mondo. Programma ambizioso quello della Commissione e difficile da realizzare a poche ore dalla denuncia delle Nazioni Unite che, tramite la voce del neo Alto Commissario Onu per i diritti umani Zeid Ra’ad Al Hussein, ha esortato i Paesi del Nord Africa e gli Stati europei a compiere uno sforzo concertato per assicurare alla giustizia i trafficanti, affermando di essere di fronte ad un omicidio di massa nel Mediterraneo.

Luisa Di Fabio

Per saperne di più su:

Procedure legislative

Cittadinanza europea

Carta dei diritti fondamentali

 

 
Consiglio Europeo
Parlamento Europeo
Commissione Europea
Corte di Giustizia dell'Unione Europea
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter di EuropeiUNITE.eu per essere sempre aggiornato su offerte e promozioni

EUROPEI UNITE
Copyright © 2024 E-DATA Srl. Tutti i diritti riservati - P.IVA/C.F.: 01921300677 - Numero REA: TE 164357 - Capitale sociale: € 10.000,00
Chi Siamo - Contatti - Richiesta Informazioni
Copyright © 2024 E-DATA Srl. Tutti i diritti riservati - P.IVA/C.F.: 01921300677 - Numero REA: TE 164357 - Capitale sociale: € 10.000,00
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Note legali - Cookie policy